L’Associazione di volontariato “A tu per tu” nasce a Reggio Calabria nel 2014 dall’esperienza di un’èquipe multidisciplinare (composta da psicologi, educatori professionali, avvocati) impegnata in progetti di solidarietà sociale nell'ambito dell'educazione e della formazione. In particolare si propone di:
​
-
Promuovere la cultura della solidarietà, del volontariato e della non violenza, il rispetto della dignità umana con particolare riferimento alla valorizzazione dei diritti umani.
-
Avviare percorsi di formazione attiva rivolti a minori e più in generale a coloro i quali vivono situazioni di disagio sociale e/o personale.
-
Sviluppare percorsi di prevenzione di forme di emarginazione sociale.
​
IL TEAM
​
​
​
​
​


Alberto Polito: Vice-presidente, psicologo specializzando in Psicoterapia ad orientamento Psicodinamico individuale e Gruppoanalitico soggettuale. Lavora nel campo dell’accoglienza, dapprima come coordinatore di comunità per minori stranieri non accompagnati e attualmente come psicologo presso gli SPRAR di Villa San Giovanni, Melicuccà e Calanna (RC). Ricopre, inoltre, il ruolo di Manager di Salute Mentale per la missione in Calabria di Mèdecins du Monde, occupandosi principalmente di sostegno psicologico al porto di Reggio Calabria e dell’organizzazione di attività psicosociali presso i centri di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Esperto in Circo Sociale, Playback Theatre, Drammaterapia e Teatro dell’Oppresso in contesti di migrazione e di emarginazione, sviluppando progetti sia in Italia che all’estero (Spagna e Romania).
Imma Barbaro: Presidente, educatrice professionale e operatrice socio-assistenziale per l'infanzia. Lavora nel campo dei disturbi comportamentali e della devianza minorile. Responsabile di comunità residenziali e centri diurni e coordinatrice di comunità residenziali per minori stranieri non accompagnati, docente da 10 anni di materie umanistico letterarie presso l'Istituto Cortivo di Padova e responsabile della sede didattica di Reggio Calabria. Esperta in laboratori creativi e psicoeducativi.
Simonetta Bonadies: Psicologa specializzanda in Psicoterapia strategico-integrata. Progettista sociale, ha redatto e portato avanti progetti volti alla promozione socio-culturale del territorio calabrese e alla tutela della salute psico-fisica in categorie vulnerabili. Ha lavorato con Maestri di Strada Onlus nell’entroterra della provincia cosentina a sostegno dell’inclusione sociale e scolastica dei minori stranieri. Dal 2014 lavora presso lo SPRAR di Acquaformosa dove si occupa di sostegno psicologico ai richiedenti asilo e rifugiati, ruolo che ricopre anche presso lo SPRAR di San Giorgio Albanese e lo SPRAR per minori stranieri non accompagnati “La casa di Roberta Lanzino”.
Alessandro Fotia: tesoriere, avvocato presso il foro di Reggio Calabria. Da sempre vicino alle cause sociali, in particolare alla causa dei minori a rischio e dei minori stranieri non accompagnati. Dal 2007 al 2015, infatti, ha lavorato presso la Fondazione Unitas Catholica ricoprendo il ruolo di educatore presso le comunità socio-assistenziali e il centro diurno solidale.

Roberta Laganà: Psicologa, specializzanda in Psicoterapia Cognitiva. Responsabile dei servizi a sostegno della famiglia dell'Associazione Don Cosciotti senza Mancia, attualmente si occupa di tratta delle donne e violenza di genere.

