
Il progetto è patrocinato dall'Ordine degli Psicologi della Calabria

Sei un centro che accoglie donne migranti? Lo sportello può fare tappa anche da te!
"UNO SPORTELLO MIGRANTE PER PREVENIRE OLTRE CONFINE"
​
​
Progetto per la prevenzione del tumore alla mammella nelle migranti presenti nella provincia di Reggio Calabria.

​
Il progetto "Uno sportello migrante per prevenire oltre confine" interviene su di un problema di grande rilevanza sociale, che direttamente o indirettamente entra in tutte le case. Il tumore alla mammella rappresenta infatti la neoplasia maligna più frequente fra le donne di tutte le età ed è la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni.
Si tratta di uno sportello itinerante tutto al femminile, costituito da una psicologa, un medico e due mediatrici culturali, che fa tappa nei centri di prima e seconda accoglienza della provincia di Reggio Calabria con l’obiettivo di sostenere la prevenzione medica e psicologica allo sviluppo di neoplasie mammarie nelle donne immigrate.
Il progetto nasce dall’analisi di dati e ricerche dalle quali è emersa una elevata correlazione tra i processi migratori, intesi come eventi estremamente stressanti nell’individuo, e lo sviluppo di patologie oncologiche, con particolare riferimento alle neoplasie mammarie nelle donne.
Nello specifico, le statistiche dimostrano che soltanto il 43% delle donne immigrate si sottopone a mammografia nell'età raccomandata, contro il 73% delle donne italiane. Ciò determina un ritardo rispetto alla diagnosi e alla presa in carico della paziente.
​