
"L'emigrazione implica una frattura, un distacco. Emigrare significa infatti anche abbandonare, andare via, lasciare un involucro protettivo, la patria, e dirigersi altrove. L’altrove è un luogo lontano dai suoni, dagli odori, dalle sensazioni che costituiscono le prime tracce su cui si è stabilito un codice di funzionamento psichico. Significa trovarsi a metà strada tra due culture, «strappare le proprie radici dalla terra d’origine, cercando un modo di trapiantarsi nella nuova terra, con la necessità di non rinunciare a se stessi, alla propria identità" (Mazzetti, 1996).
Negli ultimi anni in Italia il numero di persone migranti è aumentato notevolmente fino a superare, solo nell’ultimo decennio, i tre milioni di residenti stranieri. Sebbene tra i cittadini stranieri prevalga una percezione positiva del proprio stato di salute (ISTAT, 2012), la salute mentale dei migranti è oggi, tanto in Italia così come in Europa, una problematica crescente, su cui vale la pena soffermarsi dal punto di vista clinico e sociale. Per questa ragione l'equipe dell'Associazione A Tu per T, da anni impegnata nel sostegno psicologico e sociale dei migranti, intende offrire ad utenti e colleghi servizi di sostegno personale e professionale.
​
​
​
​

Psicoterapia Migrante​
Si tratta di uno sportello che eroga servizi di sostegno psicologico e psicoterapia a migranti di prima e seconda generazione. L'esperienza nel settore e la formazione specialistica dell'equipe mette a punto percorsi ad hoc che vanno dalla diagnosi alla presa in carico dell'utente straniero con riferimento a minori (bambini e adolescenti), adulti, coppie e famiglie.​
Gli utenti possono accedere ai nostri servizi contattandoci autonomamente o tramite le strutture ospitanti.
​
Sei un centro di prima e/o seconda accoglienza che ospita migranti?
Sei un servizio pubblico e/o privato e cerchi professionisti della salute mentale
specializzati nella presa in carico di utenti migranti?

Supervisione Migrante
​
Il lavoro clinico, sociale ed educativo con gli utenti stranieri ci impone, al fine di lavorare ed operare nella maniera più efficace possibile, un nuovo tipo di sapere multidisciplinare ed in costante aggiornamento. Nasce per questo motivo il servizio di "Supervisione migrante", un gruppo di condivisione e confronto professionale, condotto da personale esperto nel campo della psicologia e psicoterapia migrante, rivolta agli psicologi che operano nei contesti di migrazione e rifugio. Uno spazio che permette ai colleghi di discutere di casi clinici e di apprendere, attraverso il supporto del gruppo, nuove strategie di intervento.
La partecipazione ad ogni incontro, della durata di due ore ciascuno, prevede un contributo di 10,00 Euro.
​
Sei uno psicologo/psicoterapeuta che lavora con utenti stranieri?
Hai bisogno di supervisione clinica? Sei un centro che ospita utenti migranti
e necessiti di una supervisione?
​
La supervisione migrante si svolge a Reggio Calabria e a Cosenza. Clicca in basso per scoprire il calendario dei nostri incontri!
​
​
​


